Tel.

0522/692802

Mail

info@marchifabio.com

Manutenzione fai-da-te della macchina da cucire: cosa fare e cosa evitare

Manutenzione fai-da-te della macchina da cucire: cosa fare e cosa evitare

La manutenzione della macchina da cucire non è un dettaglio secondario: è un’operazione ordinaria che va fatta in base alle ore di utilizzo e ai materiali trattati. Ad esempio, i filati come la lana, essendo pelosi, tendono a “seccare” la macchina perché i residui si infilano in ogni parte, riducendo la scorrevolezza dei meccanismi.
Prendersi cura della macchina da cucire è fondamentale per mantenerla efficiente e prolungarne la vita utile. Una buona manutenzione può fare la differenza, sia che tu usi una macchina domestica per piccoli lavori, sia che tu gestisca una macchina industriale in sartoria, pelletteria o laboratorio di confezioni.

Il primo consiglio è sempre quello di seguire le indicazioni del manuale della tua macchina da cucire. Ma se non lo hai a disposizione, ci sono comunque piccole operazioni che puoi eseguire in autonomia per mantenerla efficiente.

In questo articolo ti spiego cosa puoi fare da solo in sicurezza e quali sono invece le parti da non toccare, differenziando tra macchine da casa e professionali.

 

Quali parti non toccare per non danneggiare la macchina da cucire

Spesso mi chiedete Quali sono i componenti che non devo mai toccare nella manutenzione fai-da-te?
Il mio consiglio è quello di evitare di intervenire su motore, schede elettroniche e cinghie di trasmissione. Sono parti delicate, e una lubrificazione sbagliata può creare più danni che benefici.

  • Macchine domestiche (Singer, Necchi, Brother ecc.): non smontare gusci e pannelli in plastica. Rischi di rompere gli incastri e compromettere la scocca.
  • Macchine industriali (Juki, Pfaff, Durkopp Adler ecc.): non toccare sistemi elettronici o pneumatici. La taratura è complessa e richiede strumenti professionali.

Come lubrificare correttamente una macchina da cucire

Puoi eseguire alcune lubrificazioni base in sicurezza:

  • Metti una goccia d’olio sulla barra dell’ago (quella che va su e giù).
  • Metti una goccia nella sede della spolina.
  • Fai girare il volantino manualmente per distribuire l’olio.

💡 Un trucco pratico: esegui queste operazioni quando sai che non userai subito la macchina, così eviti che l’olio macchi il tessuto. Per sicurezza, puoi anche posizionare uno straccetto sotto il piedino, che assorbirà l’eventuale eccesso.

In alcune macchine esistono sportellini o fori dedicati alla lubrificazione, ma se il manuale non li indica chiaramente, evita di avventurarti: potresti causare danni al motore o alle cinghie.

2. Cucitura con ago gemello su macchina da cucire famiglia

Hai una macchina da cucire per uso domestico e non vuoi acquistare una cover?
Puoi usare un ago gemello, che permette di ottenere un effetto visivo simile alla cucitura a due aghi.

L’ago gemello è un singolo supporto che ospita due aghi paralleli e permette di utilizzare due fili superiori, mentre sotto si mantiene la classica spolina, quindi il punto risultante è annodato (non a catenella).

👉 Il risultato è meno elastico rispetto alla macchina a copertura, ma comunque buono per l’uso quotidiano e con una spesa minima, perché basta acquistare l’ago (reperibile in vari negozi di merceria e accessori).

Le misure variano da:

  • 1,6 mm
  • fino a 6 mm di distanza tra gli aghi

ℹ️ Gli aghi gemelli sono compatibili solo con macchine da cucire famiglia. Verifica che la tua macchina supporti questa funzione e che tu possa montare due rocchetti di filo superiore.

Che olio posso usare per lubrificare la macchina da cucire?

Un'altra domando spesso ricorrente è la seguente:  “Che tipo di olio devo usare per lubrificare la mia macchina da cucire?
Solo olio specifico per macchine da cucire, trasparente e leggero.

  • Per macchine da cucire domestiche vanno bene gli oli universali di qualità.
  • Per le macchine industriali è meglio utilizzare i prodotti raccomandati dal produttore (Juki, Brother Industrial, Pfaff ecc.), così mantieni valida anche la garanzia.

Importante: mai utilizzare oli da cucina o lubrificanti generici: rischiano di incollare i meccanismi.

Quando mi devo rivolgere a un centro specializzato?

Ci sono operazioni che non si possono improvvisare:

  • pulizia approfondita del crochet,
  • ingrassaggio ingranaggi interni,
  • sostituzione o taratura delle cinghie,
  • manutenzione programmata per macchine industriali.

Ogni quanto tempo devo fare la manutenzione della mia macchina da cucire?”
Dipende dall’uso. Se usi la macchina solo a casa quindi un uso domestico, basta un controllo annuale. Se invece lavori in sartoria o in pelletteria con macchine da cucire  industriali, è meglio programmare interventi periodici ogni 3-6 mesi

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Se hai dubbi o la tua macchina mostra problemi, portala nel nostro laboratorio: da oltre 30 anni ci occupiamo di riparazione, manutenzione e vendita di macchine da cucire domestiche e industriali nuove e usate dei migliori brand (Singer, Brother, Necchi, Juki, Pfaff).

Inoltre offriamo un servizio di manutenzione programmata per aziende (sartorie, laboratori, pelletterie), e consulenza tecnica sui ricambi originali

Vuoi maggiori informazioni sugli accessori delle macchine da cucire?

Contattami

6 + 1 =

Chi siamo

Dal 1964 vendiamo macchine da cucire industriali delle migliori marche presenti sul mercato. Scegli tra un vasto assortimento di macchine nuove e usate, ti offriamo assistenza tecnica e ricambi sempre disponibili.
macchine da cucire e da maglieria

Contatti

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta, oppure vieni nel nostro negozio a Correggio.

Via Gobetti n.8
42015 Correggio (RE)
☎ 0522/692802 - FAX: 0522/635512

Informative

Leggi i nostri articoli...