Tel.
info@marchifabio.com
La scelta della misura dell'ago per la macchina da cucire è un aspetto fondamentale per ottenere cuciture perfette e preservare l'integrità dei tessuti e della macchina stessa. Spesso si tende a credere che per materiali più spessi sia necessario utilizzare un ago di grandi dimensioni, ma questa convinzione può portare a problemi di rottura del filo, punti irregolari e, nel peggiore dei casi, danni alla macchina.
Le misure degli aghi sono indicate con due numeri, ad esempio 80/12. Il primo numero (80) corrisponde al sistema europeo, mentre il secondo (12) fa riferimento al sistema americano. Più il numero è basso, più l'ago è sottile. Al contrario, numeri più alti indicano aghi più spessi. Ad esempio, un ago 70/10 è sottile e ideale per tessuti leggeri come la seta, mentre un ago 100/16 è più spesso e adatto a materiali più resistenti come il denim.
❓Le misure degli aghi sono universali per tutte le marche di macchine da cucire?
La maggior parte delle macchine da cucire domestiche utilizza misure standardizzate, ma è sempre consigliabile consultare il manuale del produttore per evitare incompatibilità.
La scelta della misura dell'ago dipende dal tipo di materiale che si desidera cucire:
👉 Per approfondire la scelta dell'ago giusto in base al materiale, puoi leggere il nostro articolo 10 tipi di aghi più venduti.
💡 Consiglio pratico: non è solo lo spessore del materiale a determinare la scelta dell'ago, ma anche la sua composizione. Un tessuto tecnico potrebbe richiedere un ago specifico, come un microtex o un ago a punta sfera.
❓ È possibile utilizzare un ago universale su tutti i tessuti?
Gli aghi universali sono versatili, ma non sempre garantiscono risultati ottimali su materiali tecnici o molto delicati. In questi casi, scegliere un ago specifico migliora la qualità della cucitura.
Uno degli errori più frequenti è utilizzare aghi troppo spessi per materiali delicati. Questo può provocare strappi e punti irregolari che rovinano il tessuto. Un altro errore comune è cucire con aghi consumati o piegati: un ago danneggiato compromette la qualità del punto e rischia di rovinare il tessuto. Inoltre, ignorare il tipo di ago necessario per i materiali tecnici può portare a rotture del filo o a salti di punto, peggiorando il risultato finale.
👉 Per evitare errori comuni nella cucitura di materiali tecnici, leggi il nostro approfondimento su come cucire un capo in pelle: ago e piedino giusto.
❓ Come faccio a sapere se l'ago è rovinato?
Se noti punti saltati, fili spezzati o il tessuto che si arriccia, l'ago potrebbe essere piegato o consumato e va sostituito immediatamente.
Un ago andrebbe cambiato dopo circa 8 ore di utilizzo, oppure ogni qual volta si notano problemi di cucitura come fili spezzati, punti saltati o rumori anomali. Investire su aghi di qualità e cambiarli regolarmente evita problemi maggiori alla macchina da cucire.
💡 Consiglio pratico: tieni sempre a portata di mano un set di aghi di diverse misure nel tuo kit di cucito. In questo modo, sarai pronto per qualsiasi progetto senza interruzioni.
👉 Vuoi sapere di più su come scegliere l'ago giusto e fare manutenzione alla macchina da cucire? Dai un'occhiata al nostro articolo Guida alla scelta dell'ago per cucire a macchina
La scelta corretta dell'ago è un dettaglio che può fare una grande differenza nel risultato finale del lavoro. Un ago adatto al tessuto evita danni alla macchina, migliora l’uniformità dei punti e prolunga la vita del filo. Se hai dubbi sulla scelta dell’ago più adatto, puoi sempre chiedere consiglio a un esperto di macchine da cucire: il nostro laboratorio è sempre a disposizione per una consulenza gratuita.
Contattami
Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta, oppure vieni nel nostro negozio a Correggio.
Via Gobetti n.8
42015 Correggio (RE)
☎ 0522/692802 - FAX: 0522/635512